PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO IN FAVORE DELLE PERSONE CON GRAVE DISABILITA' - L. 162/98. ANNUALITĀ 2020 GESTIONE 2021. APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO E MODULISTICA.
Pubblicata il 26/01/2021
AVVISO PUBBLICO
L. 162/98 – Programma 2020 attuato nel 2021
La Responsabile del Servizio
rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per la predisposizione dei:
“Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave, ai sensi dell’art. 1, lett. C della Legge 21 maggio 1998, n. 162”.
I destinatari dei Piani Personalizzati sono esclusivamente le persone con disabilità riconosciuta, ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/1992 (Handicap grave), dalla Commissione medica preposta entro il 31.03.2021.
L'obiettivo della L. 162/98 è quello di alleggerire il carico assistenziale dei familiari e affiancare le risorse di cura assicurate dalla famiglia con quelle dei servizi pubblici sociali e sanitari.
I Piani Personalizzati possono prevedere il finanziamento regionale dei seguenti interventi:
1. servizio educativo;
2. assistenza domiciliare;
3.accoglienza presso i centri diurni;
4. soggiorno per non più di 30 giorni nell'arco di un anno presso strutture autorizzate;
5. attività sportive e/o di socializzazione.
I cittadini interessati dovranno, a far data dal 01.02.2021 al 08.03.2021:
A. rivolgersi all’Assistente Sociale per la predisposizione del progetto;
B. inoltrare all'Ufficio Protocollo dell'Ente, la domanda corredata dalla seguente documentazione:
“Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave, ai sensi dell’art. 1, lett. C della Legge 21 maggio 1998, n. 162”.
I destinatari dei Piani Personalizzati sono esclusivamente le persone con disabilità riconosciuta, ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/1992 (Handicap grave), dalla Commissione medica preposta entro il 31.03.2021.
L'obiettivo della L. 162/98 è quello di alleggerire il carico assistenziale dei familiari e affiancare le risorse di cura assicurate dalla famiglia con quelle dei servizi pubblici sociali e sanitari.
I Piani Personalizzati possono prevedere il finanziamento regionale dei seguenti interventi:
1. servizio educativo;
2. assistenza domiciliare;
3.accoglienza presso i centri diurni;
4. soggiorno per non più di 30 giorni nell'arco di un anno presso strutture autorizzate;
5. attività sportive e/o di socializzazione.
I cittadini interessati dovranno, a far data dal 01.02.2021 al 08.03.2021:
A. rivolgersi all’Assistente Sociale per la predisposizione del progetto;
B. inoltrare all'Ufficio Protocollo dell'Ente, la domanda corredata dalla seguente documentazione:
- copia fotostatica della certificazione ISEE 2021 prevista dal DPCM 159/2013, art. 6 (ISEE per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria);
- modulo di scheda di salute compilata e firmata, a cura del medico di fiducia o dal pediatra o dal medico della struttura pubblica o medico convenzionato che ha in carico il paziente.
- copia fotostatica del verbale di L. 104/1992 in corso di validità rilasciato dalla struttura sanitaria entro il 31.03.2021, oppure certificazione provvisoria attestante l'handicap grave;
- "Allegato D" - dichiarazione attestante i redditi esenti IRPEF;
- Eventuale delega del beneficiario ad altro soggetto per la presentazione dell’istanza per la predisposizione e gestione del piano personalizzato di cui alla Legge 162/98;
- Copia fotostatica del documento di riconoscimento del dichiarante e del beneficiario.
Per coloro il cui riconoscimento della disabilità, ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/1992 (Handicap grave), sia avvenuto nel periodo tra il 01.02.2021 al 31.03.2021 sarà possibile presentare la documentazione entro il 15.04.2021
La modulistica è reperibile sul sito istituzionale di questo Comune e presso gli Uffici Comunali.
La modulistica è reperibile sul sito istituzionale di questo Comune e presso gli Uffici Comunali.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
296.61 KB |
![]() |
203.66 KB |
![]() |
184.28 KB |
![]() |
270.07 KB |
![]() |
276.31 KB |
![]() |
57.36 KB |
![]() |
269.66 KB |

