Condizioni e modalità per l’erogazione di un beneficio tramite Carta ReI prepagata alle famiglie in condizioni economiche disagiate
Il ReI – Reddito di Inclusione - è una misura nazionale di contrasto alla povertà a carattere universale, che prevede un beneficio economico alle famiglie economicamente svantaggiate. Il ReI si compone di due parti:
- BENEFICIO ECONOMICO, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica;
- PROGETTO PERSONALIZZATO di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizioni di povertà.
IL BENEFICIO ECONOMICO viene erogato tramite la CARTA REI, una carta di pagamento utilizzabile per:
- gli acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito MasterCard;
- Il pagamento delle bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali;
- Per prelevare contante entro un limite mensile, non superiore alla metà del beneficio massimo attribuibile.
Il beneficio economico
dura diciotto mesi. L’importo dipende dal numero dei componenti la famiglia e dal cosiddetto “reddito disponibile” e può arrivare fino ad un massimo di circa 539.82 euro mensili.
IL PROGETTO PERSONALIZZATO: il sussidio è subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole, i soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. Dal progetto derivano reciproche responsabilità.
Il REI, a partire dalle domande presentate dal
1° giugno 2018, sarà erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata della erogazione del beneficio:
- essere cittadino italiano o comunitario ovvero
- familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero
- cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero
- titolari di protezione internazionale
- essere residente in Italia da almeno due anni.
Condizione economica:
Il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata della erogazione del beneficio:
- ISEE in corso di validità non superiore pari o non superiore a 6.000 euro;
- ISRE pari o non superiore a 3.000 euro;
- Un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000,00 euro;
- Un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 10.000 euro (ridotti a 8.000 euro per la coppia e a 6.000 euro per la persona sola)
- nessun componente il nucleo deve risultare titolare di:
- prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
- Inoltre il nucleo non deve risultare in possesso al momento della presentazione della domanda di:
- autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei ventiquattro mesi dodici mesi antecedenti la richiesta:
- navi o imbarcazioni da diporto.
- Come accedere al REI e ottenere la carta REI
La domanda deve essere presentata al proprio Comune di appartenenza, su un modello predisposto dall’INPS.
Alla domanda, debitamente compilata, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità
- Attestazione I.S.E.E. in corso di validità completa di DSU
Per ottenere informazioni rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di SELEGAS il giovedì dalle 09.30 alle 12.30.